Il Giardino Botanico Alpinia è uno dei più suggestivi giardini botanici alpini d’Italia, situato sopra Stresa, in località Alpino, a circa 800 metri di altitudine. Si affaccia su uno dei panorami più belli del Lago Maggiore, con una vista che abbraccia le Isole Borromee e le cime del Monte Rosa. Questo luogo, nato negli anni Trenta, è un perfetto connubio tra natura, scienza e bellezza paesaggistica, capace di affascinare botanici, escursionisti e semplici amanti della montagna.
Origini e storia del Giardino Botanico Alpinia
Il giardino fu fondato nel 1934 dal farmacista Igino Ambrosini, grande appassionato di botanica e naturalista. L’obiettivo era creare un luogo dove poter studiare e conservare la flora alpina, offrendo al tempo stesso ai visitatori un’oasi di pace immersa nella natura. Con il passare dei decenni, il giardino è cresciuto fino a ospitare oltre 700 specie di piante provenienti non solo dalle Alpi, ma anche da altri massicci montuosi del mondo: Himalaya, Caucaso, Ande e Pirenei.
Dove si trova e come arrivare
Il Giardino Botanico Alpinia si trova nel comune di Stresa (VB), in Piemonte, e occupa una superficie di circa 40.000 metri quadrati. Si può raggiungere facilmente in diversi modi:
- In auto, da Stresa si segue la strada che porta alla frazione Alpino; sono circa 5 km di salita.
- Con la funivia Stresa–Mottarone, scendendo alla fermata intermedia Alpino, a pochi minuti a piedi dall’ingresso del giardino.
- A piedi, per chi ama il trekking, attraverso i sentieri che collegano Stresa e Gignese, immersi nel bosco.
Una volta arrivati, i visitatori trovano un punto panoramico mozzafiato, con vedute spettacolari sul Lago Maggiore e sulle Isole Borromee, ideale anche per fotografie o semplicemente per godersi il silenzio della natura.
Le collezioni botaniche
Il cuore del Giardino Botanico Alpinia è la sua ricchissima collezione di flora alpina e subalpina, organizzata secondo criteri ecologici e geografici. Tra le principali specie troviamo:
- Rododendri e azalee, che in primavera colorano il giardino con fioriture spettacolari.
- Genziane, simbolo della flora alpina.
- Edelweiss (stella alpina), una delle piante più amate e rare delle montagne europee.
- Campanule, sassifraghe e primule alpine.
- Piante officinali e aromatiche, utilizzate da secoli nella tradizione erboristica piemontese.
Accanto alle specie autoctone, il giardino ospita anche piante di altre catene montuose del mondo, come papaveri dell’Himalaya, rododendri caucasici, lupini andini e peonie tibetane, tutte perfettamente adattate al clima alpino.
Un laboratorio naturale a cielo aperto
Oltre a essere un luogo di bellezza, il Giardino Botanico Alpinia ha anche un importante ruolo scientifico e didattico. È sede di ricerche botaniche, collabora con università e istituti scientifici, e organizza visite guidate per scuole e gruppi.
Durante la stagione primaverile ed estiva vengono proposte attività didattiche, laboratori e percorsi tematici dedicati alla flora alpina, con l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico sull’importanza della biodiversità e della conservazione degli ecosistemi montani.
Il panorama e i punti di interesse
Uno degli aspetti che rende unico il Giardino Alpinia è la sua posizione panoramica eccezionale. Dalla terrazza belvedere si gode una vista che spazia dal Lago Maggiore fino alle cime innevate del Monte Rosa. Questo punto è tra i più fotografati dell’intero Verbano Cusio Ossola.
Nel giardino si trovano anche panchine in pietra, piccoli laghetti artificiali, rocce calcaree e zone umide create appositamente per ricreare gli ambienti naturali di provenienza delle piante. Tutti i sentieri sono ben segnalati e permettono di visitare il giardino in modo agevole, anche per chi non ha grande esperienza escursionistica.
Orari, prezzi e informazioni utili
Il Giardino Botanico Alpinia è aperto da aprile a ottobre, generalmente tutti i giorni durante la stagione estiva. Gli orari possono variare leggermente a seconda del mese e delle condizioni meteorologiche.
- Orari indicativi: 9:30 – 18:00
- Biglietto d’ingresso: circa € 4,00 (ridotto € 2,50 per bambini, scolaresche e gruppi)
- Indirizzo: Località Alpino, 28838 Stresa (VB)
- Telefono: +39 0323 31558
- Accessibilità: il percorso non è completamente accessibile alle sedie a rotelle, ma alcuni tratti pianeggianti lo rendono comunque visitabile a un pubblico ampio.
Quando visitarlo
Il periodo migliore per visitare il giardino è la primavera, tra maggio e giugno, quando la maggior parte delle specie è in piena fioritura e il paesaggio si tinge di mille colori. Tuttavia, anche l’autunno regala spettacoli cromatici notevoli, con le foglie che virano al rosso e all’oro e il lago che riflette la luce morbida della stagione.
Durante l’estate, il giardino offre un rifugio fresco e silenzioso, ideale per chi vuole sfuggire alla calura e immergersi nel profumo dei fiori alpini.
Curiosità e simboli del giardino
- Il nome “Alpinia” deriva dal termine latino Alpinus, cioè “delle Alpi”.
- È uno dei più antichi giardini botanici alpini del Nord Italia.
- In alcune stagioni si organizzano mostre fotografiche e incontri tematici legati alla botanica, alla montagna e alla conservazione ambientale.
- Il belvedere è dedicato alla memoria del suo fondatore, Igino Ambrosini.
Un’esperienza da vivere
Visitare il Giardino Botanico Alpinia significa intraprendere un viaggio nella biodiversità alpina, scoprendo le meraviglie delle montagne attraverso i loro fiori e profumi. È un luogo che unisce scienza e poesia, dove ogni pianta racconta la propria storia e dove l’uomo può ritrovare il contatto autentico con la natura.
Per gli amanti della fotografia, della botanica o semplicemente delle passeggiate panoramiche, Alpinia è una tappa imperdibile nel cuore del Piemonte naturalistico, un balcone fiorito sospeso tra lago e cielo.